ETICA & AI. Paura di essere sostituiti dall’algoritmo?

July 22, 2025

Capire, usare e interrogarsi sull’Intelligenza Artificiale in modo consapevole. Un workshop pensato per lavoratori e professionisti che desiderano andare oltre i luoghi comuni e iniziare a usare concretamente l’IA nel lavoro di tutti i giorni. Durante la serata affronteremo insieme alcune domande cruciali alle quali oggi si attribuisce grande importanza: L’IA ci sostituirà davvero? Come possiamo scrivere prompt efficaci per ottenere risultati utili e affidabili? Dve sono i limiti (tecnici, pratici, etici) di questi strumenti? Come può l’IA diventare una vera alleata, senza perdere il controllo? Spazio a esercizi pratici, confronto diretto e riflessioni sui dilemmi etici che l’uso dell’intelligenza artificiale porta con sé. Perché imparare a usare questi strumenti è importante, ma altrettanto fondamentale è farlo in modo critico e informato. Un’occasione concreta per orientarsi nel mondo dell’IA generativa, scoprire le potenzialità del prompting, e discutere insieme su come possiamo integrare questi strumenti in modo sostenibile e consapevole.

AI: istruzioni per l’uso

June 11 and 24, 2025

Due appuntamenti per capire (davvero) l’Intelligenza Artificiale. L’Intelligenza Artificiale è ovunque: se ne parla tanto, ma spesso in modo confuso o superficiale. Per questo nasce un ciclo di incontri dedicato a lavoratori, professionisti e curiosi, con un approccio chiaro, accessibile e concreto. Due serate gratuite a Villafranca di Verona per orientarsi tra concetti, strumenti e possibilità reali. Un incontro introduttivo per chi vuole finalmente fare ordine tra parole come algoritmo, conoscenza, logica, IA. Cosa distingue un problema semplice da uno “intelligente”? Come funziona un modello come ChatGPT? L’IA può essere considerata una nuova forma di conoscenza? Un’occasione per farsi domande, sfatare miti e guardare oltre le buzzword. Seguirà una mattinata pratica per capire come l’IA può diventare uno strumento concreto nel lavoro quotidiano. Esploreremo gli strumenti offerti dal mercato, strumenti no-code e generativi.

Le onde sono la chiave per comprendere molteplici fenomeni naturali

March 10, 2025

In questo episodio della serie OneBeWhole, si esplora il ruolo fondamentale delle onde nella comprensione di numerosi fenomeni naturali: dalla propagazione del suono nell’aria alla luce delle stelle, fino alle vibrazioni quantistiche della materia. Il suono, in particolare, è un’espressione diretta di questo principio, unendo fisica, percezione e matematica in un unico linguaggio armonico. Ogni suono è un’onda, ma non tutte le onde sono suoni. La loro natura dipende dal mezzo in cui viaggiano e dalle leggi fisiche che ne determinano il comportamento. La nostra esperienza del mondo sonoro è il risultato di complesse interazioni tra frequenze, ampiezze e risonanze che il nostro cervello traduce in musica, linguaggio e significato. La natura manifesta onde che percepiamo come luce, onde che chiamiamo suoni, e onde che sono alla base delle tecnologie del futuro. Esplorare le onde significa andare alla radice della realtà, dalle vibrazioni primordiali del cosmo alla sinfonia della vita quotidiana. E se tutto fosse onda? Il mondo stesso è una musica ancora da comprendere?

Cosa cercano i ricercatori?

March 01, 2025

Dr. Riccardo Gatti (Socio, Associazione Astrofili Mantovani) presenta un’affascinante riflessione sul ruolo della passione, dell’innovazione e del desiderio di scoperta nel campo dell’astrofisica, sia per i professionisti che per gli appassionati. La passione, lo stimolo all’innovazione e il desiderio di scoperta guidano costantemente ricercatori e appassionati a spingere avanti le frontiere della conoscenza. Ma cosa si fa concretamente in un laboratorio o in un osservatorio e quali sono i problemi aperti che ancora aspettano di essere risolti? Il talk si concentra su cosa avviene concretamente all’interno di un osservatorio o laboratorio, e quali sono i problemi scientifici ancora aperti. L’intervento invita il pubblico a riflettere su come la curiosità possa spingere avanti le frontiere della conoscenza, anche al di fuori dei contesti accademici.

Principi, coerenza e linguaggio

February 20, 2025

In questo episodio della serie OneBeWhole, si esplora la complessità del processo che trasforma le informazioni semplici in vera conoscenza. Non basta avere una semplice informazione su qualcosa per conoscerlo veramente; affinché un’informazione diventi conoscenza, essa deve essere vera, bisogna crederci e giustificarla. Il talk esamina come principi coerenti possano trasformare le informazioni in conoscenza, pur riconoscendo che c’è sempre qualcosa di sfuggente nel processo. Inoltre, si discute come i nostri sensi siano gli unici strumenti che apparentemente ci permettono di interagire con il mondo in modo indubitabile. Grazie ai sensi, esploriamo l’universo e teorie scientifiche si confermano nella vita quotidiana (per esempio, il perché l’acqua bolle o il motivo per cui un fulmine fa rumore). Tuttavia, man mano che ci addentriamo nei dettagli, il quadro complessivo diventa più difficile da afferrare, ma qualcosa di comune e fondamentale sembra emergere intuitivamente.

Cryptography, offensive security

January, 18, 2025. Workshop, Fondazione edulife

Coerenza e logica a fondamento dell’universo

January 15, 2025

In questo episodio della serie OneBeWhole, viene approfondito il ruolo fondamentale della coerenza e della logica nella struttura dell’universo, intrecciando riferimenti filosofici, matematici e scientifici. La riflessione parte da San Tommaso d’Aquino, che nel commento al De Trinitate di Boezio propone una gerarchia dei saperi fondata su fisica, matematica e filosofia/teologia. La filosofia, influenzata da Aristotele, Agostino, Policarpo, Tolomeo e Averroè, evolve in un processo di logicizzazione ispirato alla matematica, che a sua volta si fonda sulla logica. La matematica, pur non vincolata alla realtà sensibile come la fisica, si configura come un linguaggio astratto capace di rappresentare e generalizzare la Natura. In questo sistema, principi (assiomi, postulati, simboli) si evolvono in teoremi (leggi, sistemi ideologici) in modo coerente. Modificare tali principi può dar luogo a universi alternativi, purché sia mantenuta la coerenza interna — altrimenti si genera solo caos non generativo.

Dall’effetto Doppler ai buchi neri

April 20, 2018

Riccardo Gatti (Socio, Associazione Astrofili Mantovani) accompagna il pubblico in un viaggio tra i concetti fondamentali della fisica moderna, partendo da un fenomeno quotidiano — l’effetto Doppler — fino a giungere ai misteriosi buchi neri. Il talk spiega come variazioni nella frequenza delle onde siano alla base di importanti scoperte astronomiche e come queste stesse osservazioni abbiano condotto a una comprensione più profonda della struttura e dell’evoluzione dell’universo. Una conferenza pensata per rendere accessibili idee complesse attraverso esempi chiari e coinvolgenti.

Il peso dell’universo: pesi e misure del nostro mondo

March 24, 2017

Riccardo Gatti (Socio, Associazione Astrofili Mantovani e studente di Fisica all’Università di Bologna) esplora uno dei concetti più affascinanti dell’astrofisica: il peso dell’universo. La conferenza ha l’obiettivo di far comprendere l’importanza di conoscere la massa dell’universo e le tecniche utilizzate per stimarla. Attraverso esempi accessibili e un linguaggio chiaro, il relatore guida il pubblico in un viaggio tra gravità, materia oscura e costanti fondamentali della fisica, offrendo una panoramica di come la scienza misura l’inimmaginabile.